Escursione ad anello nell’Appennino Perduto

29/12/2024 - 29/12/2024

-

da 20,00

|

Ultimi postiUltimi posti

Il prossimo tour di gruppo non coincide con le tue date? Niente paura, raccontaci le tue esigenze nel form contatti e creeremo il tuo viaggio su misura!

      Questa facile escursione ci porterà a conoscere una parte del territorio marchigiano che si trova tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la Laga, noto con il nome di Appennino Perduto.

      Le montagne dell'Appennino Perduto nascondono resti di insediamenti umani che per secoli hanno dato riparo ai cittadini locali o anche agli avventori di ogni epoca. Lo sapevi che qui si rifugiarono dei soldati durante la Seconda Guerra Mondiale? Attraversando piccoli corsi d'acqua e circondati da maestosa natura, andremo alla scoperta dell'incasato di Tallacano fino ad arrivare alla grotta del Petrienno, Agore e Sasso Spaccato.

      Sarà un’escursione bellissima che ti farà incontrare antichi borghi fantasma (Tallacano, Agore, Poggio Rocchetta), grotte naturali antropizzate di enorme valore storico e naturalistico (la Grotta del Petrienno), torrenti e cascate (Cascata dell’Agore), formazioni geologiche uniche (Sasso Spaccato), il tutto immersi in un ambiente incontaminato di enorme pregio naturalistico.
      Se hai intolleranze/allergie o esigenze alimentari particolari, segnalacelo in fase di prenotazione. Ci sarà una dolce sorpresa!
      Percorso ad Anello
      Distanza Totale circa 11 km
      Dislivello positivo totale circa 550 m
      Difficoltà FACILE
      Durata 5h (soste escluse)
      Percorso su carrareccia e sentiero ben segnalato, non sono presenti punti esposti, adatto a tutti.

      Appuntamento alle ore 9 ad Acquasanta Terme (dettagli dell'esatto punto di ritrovo saranno indicati nella conferma di prenotazione)

      Si parte per il percorso ad anello Distanza Totale circa 11 km Dislivello positivo totale circa 550 m Difficoltà FACILE Durata 5h (soste escluse) Percorso su carrareccia e sentiero ben segnalato, non sono presenti punti esposti, adatto a tutti.

      Vorremmo farvi una sorpresa ma abbiamo bisogno di sapere se avete allergie e/o intolleranze alimentari… Avete capito? No? Ci sarà una merenda conviviale offerta da noi! E, infine, i saluti! Alla prossima escursione!

      Cosa è compreso

      • Escursione con Cristian (Guida Ambientale Escursionistica)
      • Assicurazione

      Cosa non è compreso

      • Pranzo (al sacco)
      • Spese personali
      • Trasporto
      • Tutto quello non indicato nella sezione “Cosa è compreso”

      Cosa mettere nello zaino

      Le scarpe da trekking ed i bastoncini sono obbligatori: il sentiero potrebbe essere scivoloso. La sicurezza prima di tutto! Giacca/k-way/guscio antipioggia. Almeno 1,5 lt di acqua, Snack/frutta secca, Pranzo al sacco, Abbigliamento a strati, Piumino o giacca invernale, Guanti e cappello. Si consigliano: Cambio completo da lasciare in auto, Macchina fotografica e Binocolo

      Cristian Guida Ambientale Escursionistica

      La guida della vostra escursione sarà...

      Cristian

      Iscriviti alla newsletter

      Inizia a viaggiare con noi attraverso le testimonianze, i racconti e le immagini dei nostri tour raccolti nel diario di bordo FEF.
      (Non ti riempiremo la casella postale, è solo un modo per rimanere in contatto)

      Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del GDPR 679/20166.